Descrizione
Caratteristiche Tecniche
Nuovo amplificatore Naim Supernait 3, integrato da 80W, telecomando, 5 ingressi analogici, 1 ingresso Phono MM di alta qualità su scheda separata dalla scheda madre, 1 uscita cuffia con amplificatore in classe A, alimentazione Naim DR (Discrete Regulator), ingresso alimentato per utilizzo con gli stadi phono StageLine o SuperLine. Upgrade con alimentazioni esterne FlatCap, HiCap o SuperCap. Richiede cavo Snaic 5 (incluso in Flatcap e Hicap) e cavo Snaic 4.
Il SUPERNAIT 3 è stato costruito sulla base del successo del loro predecessore con diversi miglioramenti, tutti per migliorare la resa sonica. Il nuovo SuperNait3 ha già integrato il classico stadio fono Naim MM realizzato con componentistica di qualità audiofila, accoppiata e selezionata per un risultato ottimale. E’ sempre possibile fare l’upgrade per un ingresso MC collegando uno StageLine all’ingresso alimentato.
Tutti i componenti dell’amplificatore Naim Supernait 3 sono stati riesaminati dal team ricerca e sviluppo di Naim così da migliorare ulteriormente il caratteristico suono Naim. Questo risultato è stato raggiunto grazie a un lavoro di riprogettazione che ha portato all’ottimizzazione dei transistor del secondo stadio di guadagno e al raddoppio della velocità dello stadio di guadagno in tensione. Miglioramenti anche nella componentistica il tutto per ottenere i migliori amplificatori integrati Naim di sempre, e con l’aggiunta dell’amore per il vinile!
Il SuperNait 3 include inoltre uno stadio pre in Classe A che si raddoppia in un amplificatore per cuffie con una qualità sonora ottimale. Tutti gli ingressi sono disaccoppiati e cablati a mano singolarmente così da minimizzare rumore e interferenze mentre tutti gli interruttori interni utilizzano alimentazioni in corrente continua a basso rumore e corrente stabile (tecnologia derivata direttamente dal preamplificatore di riferimento NAC 552).
Miglioramenti principali rispetto al Supernait 2:
– Moduli DR a 24V DR: potenza e prestazione ancora più pura grazie alla tecnolgia di Regolazione Discreta Naim nell’intero stadio di preamplificazione.
– Trasformatori toroidali più grandi nello stadio di alimentazione: maggiore potenza, dinamica e velocità di recupero.
– Maggiore di component discreti saldati sul circuito del segnale permettono una minimizzazione degli effetti negativi delle vibrazioni e delle condizioni di transizione termica
– Connettori d’ingresso montati sul cabinet collegati manualmente con cavi saldati ai circuiti per offrire un’ancora migliore isolazione dalle vibrazioni
– Potenziometro del bilanciamento Full Alps Blue Velvet